Earth Alchemy – Movement, Breath and Rituals
27-28 SETTEMBRE
11- 12 | 25 - 26 OTTOBRE
8 NOVEMBRE
Earth Alchemy è un percorso di formazione continua di 50 ore pensato per insegnanti, facilitatori, operatori olistici e anime in cammino che desiderano approfondire la connessione con la natura, l’energia dei 5 elementi (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere) e le pratiche rituali come strumenti trasformativi.
Attraverso questo viaggio esperienziale, i partecipanti impareranno a:
- Studio dei principi di Ayurveda, Pancha Maha Bhutas, Guna, Dosha e psicologia dei Chakra
- The Art of Touch: i differenti tipi di tocco per Vata, Pitta e Kapha
- Creare sequenze olistiche (di movimento, respiro, meditazione e suono) ispirate agli elementi, integrando tecniche corporee ed energetiche
- Condurre rituali e cerchi di condivisione che onorano i cicli della natura, i passaggi interiori e le intenzioni collettive.
- Acquisire strumenti pratici per accompagnare Ritiri o sessioni individuali con centratura e radicamento
A chi si rivolge:
Il percorso è aperto a insegnanti yoga, operatori olistici, educatori e chiunque abbia voglia di approfondire la propria esperienza nella gestione di Ritiri e Workshop.
REQUISITI DI AMMISSIONE: è richiesta una pratica personale di discipline olistiche come: yoga/meditazione/respiro



7 Workshop per 7 Asana
25hrs Continuing Education
4|5 ottobre 10:00 | 13:00
15|16 NOVEMBRE 10:00 | 13:00
6|7 dicembre 10:00 | 13:00
10 GENNAIO 10:00 | 13:00
Un ciclo di 7 incontri tematici progettati per guidarvi in uno studio approfondito, progressivo e consapevole di posizioni chiave dello Yoga avanzato
ARGOMENTI:
- MOBILITà ARTICOLARE: ovvero la capacita delle articolazioni di muoversi liberamente e con controllo all'interno del proprio range di movimento. Una mobilità ben sviluppata è essenziale per accedere alle posizioni in modo funzionale e sicuro, prevenendo sovraccarichi e compensazioni.
- FLESSIBILITà ATTIVA: che permette di mantenere le posizioni attraverso la forza e il controllo muscolare, è fondamentale per la stabilità e protezione di tendini ed articolazioni
- flessibilità passiva: che consente un rilascio profondo e un'apertura graduale dei tessuti, sarà esplorata con attenzione per migliorare l'elasticità muscolare in modo sicuro e progressivo.
- utilizzo consapevole dei props: strumenti fondamentali per adattare la pratica, esplorare varianti, sviluppare consapevolezza tecnica e lavorare con precisione sul proprio corpo.
- ASCOLTO E RESPIRO: elementi chiave per regolare l'intensità, rimanere presenti e creare un dialogo interno tra tecnica e percezione.
REQUISITI DI AMMISSIONE: è richiesta una pratica personale di discipline olistiche come: yoga/meditazione/respiro


